Famiglia Sbaraglini - Palazzo Sbaraglini

La Famiglia Sbaraglini

About US

La Famiglia Sbaraglini
Un’Eredità di Nobiltà e Rinascita

La famiglia Sbaraglini affonda le sue radici ad Assisi fin dal 1279, quando Tommaso di Egidio “Sbaragliati” figurava tra i “buoni uomini” del Comune e deteneva la signoria sulla fortificazione di Piano della Pieve, con il diritto di sepoltura nella cappella di San Martino. Tra il XVI e il XVII secolo, il cognome si trasformò da “Sbaragliati” in “Sbaraglini”, mantenendo tuttavia i privilegi feudali in tutta la campagna assisana.

Tra le leggende più celebri della famiglia spicca quella di Corazza Sbaraglini, capitano al servizio di Papa Martino V, che nel 1527 — assediato nel suo castello — sarebbe fuggito lanciandosi da una scogliera a strapiombo a cavallo. Nel XX secolo, Giuseppe Sbaraglini (1870–1947) si distinse come influente avvocato, politico socialista e fermo antifascista: esiliato a Ustica per la sua opposizione al regime, tornò a diventare il primo sindaco di Assisi dopo la Liberazione, dedicandosi alla rinascita democratica e civile della città.

Oggi, il palazzo storico di famiglia è stato restaurato con cura e reinterpretato come una raffinata residenza di lusso nel centro storico di Assisi, dove l’eredità nobiliare si fonde con comfort moderni e servizi esclusivi.

Un Luogo Senza Tempo Dove Vive la Storia

Oltre le sue nobili mura, Palazzo Sbaraglini custodisce qualcosa di intangibile — un’atmosfera, una presenza, un ricordo che perdura. Attraversare i suoi corridoi significa ripercorrere i passi di secoli, dove le pietre sussurrano le vite di papi, nobili e pellegrini. Qui, in una cappella appartata all’interno della residenza, si svolse uno degli episodi più misteriosi e ispiratori della storia spirituale di Assisi: il Miracolo di San Francesco, un momento ancora oggi onorato e ricordato da chi visita.

Il restauro del palazzo non è stato solo un progetto architettonico — è stato un atto di devozione. Ogni affresco riportato alla luce, ogni trave in legno preservata, ogni antico pavimento riassemblato è stato guidato dal desiderio di proteggere non solo un edificio, ma una storia. La storia della famiglia Sbaraglini, di Assisi stessa e di uno stile di vita che celebra eleganza, profondità e autenticità.

Oggi, Palazzo Sbaraglini apre le sue porte a una nuova generazione di viaggiatori — coloro che cercano qualcosa di più del semplice comfort. Qui la storia non è uno sfondo, ma una compagna di viaggio. Gli ospiti sono invitati a entrare in un mondo dove il lusso si misura nel silenzio, nella luce dorata che accarezza l’antica pietra, nel rituale di una colazione servita sotto un soffitto dipinto. Un mondo in cui ogni dettaglio parla di eredità e ogni angolo custodisce un segreto.

Dalla sua posizione dominante nel cuore del centro storico, il palazzo offre viste sulla Valle di Assisi, paesaggi sacri immutati da secoli. Eppure, l’esperienza è tutta al presente — intima, raffinata e indiscutibilmente italiana. Questo non è un hotel. È una casa viva. È Palazzo Sbaraglini.